In qualsiasi fascia d’età bisogna adottare un’alimentazione che ogni giorno sia varia ed equilibrata, ricca di tutti i nutrienti di cui il nostro corpo ha bisogno (proteine, glucidi, lipidi, vitamine, sali minerali ed acqua).
La cosa che varia con l’età o con le condizioni fisiologiche e/o patologiche è il fabbisogno calorico.
Bisogna studiare con esattezza i rapporti qualitativi e quantitativi tra i vari nutrienti, in quanto non esistono degli alimenti che da soli soddisfano le esigenze del nostro corpo (eccetto il latte materno per i primi 6 mesi di vita di una bambino).
ADULTI
UOMINI
Gli uomini che hanno bisogno di perder peso devono per prima cosa migliorare la loro forma fisica e cambiare il proprio stile di vita, con una dieta bilanciata ed il giusto esercizio fisico.
Spesso eliminate dall’alimentazione tutti i vostri cibi preferiti, non rendendovi conto che in questo modo li desiderate ancora di più, dovete imparare a distribuirli durante la settimana in modo corretto, dovete bere molta più acqua, eliminando le bibite caloriche, tra cui birra e alcolici.
Non bisogna sentirsi affamati per stare a dieta, ma bisogna fare piccoli pasti nel corso della giornata.
DONNE
Le esigenze nutrizionali delle donne sono molto diverse da quelle degli uomini, per le funzioni riproduttive, per gli ormoni e per le fasi che il nostro corpo incontra . Le sostanze nutritive che ci servono per rimanere sani, si trovano naturalmente negli alimenti che mangiamo , però in base alla situazione fisiologica che viviamo alcuni potrebbero essere più efficaci di altri, per l’ottenimento di un dimagrimento o di un recupero della propria salute fisica e psicologica.
Molte donne sono così impegnati, che per la fretta spesso al mattino saltano la prima colazione e privano quindi i loro corpi dell’energia necessaria per affrontare una giornata impegnativa . Questo provoca un rallentamento del metabolismo e la conservazione dei cibi sotto forma di grasso .
A causa delle funzioni riproduttive le donne hanno bisogno di più ferro, calcio, vitamina D e folati .
Ma un ruolo importantissimo è occupato dall’acqua , responsabile dell’ idratazione e del trasporto dei nutrienti e delle sostanze di rifiuto, per cui per mantenerci idratati bisogna bere almeno otto 8 bicchieri di acqua al giorno.
DONNE IN GRAVIDANZA
Le donne in attesa devono per prima cosa bere molto, almeno un litro e mezzo di acqua al dì, ma anche l’alimentazione è importante sia per la mamma che per il bimbo.
I nove mesi si dividono in tre sezioni dette trimestri. Molte donne subiscono variazioni di umore, attività e appetito nei diversi stadi della gravidanza.
Importantissima è l’ idratazione, che se poca potrebbe provocare contrazioni precoci e l’aumento del battito cardiaco fetale. La corretta idratazione consente di recuperare i liquidi persi con la sudorazione, favorisce la diuresi alleviando il senso di gonfiore e potrebbe evitare eventuali complicazioni in prossimità del parto. Se ci si sente particolarmente deboli e spossate si possono assumere anche sali minerali come potassio e magnesio.
Ma anche l’alimentazione deve svolgere un ruolo importante, in quanto bisogna tenere sempre sotto controllo il peso, non si deve assolutamente cominciare a mangiare doppio; una donna di corporatura normale, dovrebbe mettere su dai 10 ai 12 kg nell’arco dei nove mesi, ma questa è una stima del tutto approssimativa e varia da persona a persona.Il fabbisogno energetico che una donna in dolce attesa dovrebbe soddisfare richiede un incremento di sole 200-300 Kcal al giorno per nove mesi.
Durante il primo trimestre ci si sente diverse, spossate con una sensazione di nausea, specialmente al mattino. In questo periodo l’ alimentazione dovrebbe aumentare di sole 100 kcal . Durante il secondo trimestre solitamente si registra maggiore appetito, per cui bisognerebbe mangiare solo 300-400 Kcal in più, in base alla situazione di partenza della gestante. Nell’ ultimo trimestre il bimbo sta maturando, per cui bisogna rilassarsi e fare piccoli pasti frequenti, in quanto il piccolo potrebbe premere sullo stomaco, riducendone la capacità. È consigliata una leggera attività fisica, passeggiate rilassanti, nuoto o leggero yoga.
Bisogna alternare pesce, carni magre, uova e latticini ma anche l’assunzione di calcio, ferro e acido folico risulta essere molto importante. Il calcio delle verdure a foglia verde, delle uova e della frutta a guscio, è il principale costituente delle ossa, mentre l’acido folico è indispensabile per il corretto sviluppo del cervello e del midollo spinale. Anche gli “omega 3” sono importanti, assumibili mangiando pesce e frutta a guscio e condendo le nostre pietanze con olio extravergine di oliva.
ALIMENTAZIONE PER BAMBINI
I bambini devono imparare a mangiare tutti gli alimenti provenienti sia dal mondo animale che da quello vegetale, nella giusta proporzione, ricordando che questi contengono carboidrati, proteine, grassi, vitamine, minerali, altrimenti detti nutrimenti fondamentali. I carboidrati fanno la parte del leone; il 60% di tutta l’energia introdotta con gli alimenti la devono fornire i carboidrati.
Sono importantissime la colazione e le merende, costituite non da merendine e o pizzette. Bisogna cominciare bene la giornata con una buona colazione, per dare energia al nostro piccolo, seguita da uno spuntino a metà mattina, un giusto Siete voi genitori che dovete insegnare al bambino a fare una buona colazione prima di andare a scuola, masticando in modo adeguato.
Evitate di abituare i vostri bambini a mangiare davanti al televisore e cercate di colpirli visivamente.
Dategli piatti piccoli e poco conditi, per cui usate poco sale, poco aceto e niente spezie. L’olio, preferibilmente a crudo, e il burro vanno bene, ma non per questo è meglio abbondare. I bambini hanno bisogno di cibo, di amore, di attenzione e di tempo. Se vuoi fare un piatto gradito dal tuo bambino aggiungi sempre l’amore.