Le seguenti informazioni sono prese dal sito web ufficiale dell’ ordine dei biologi.
Che differenza c’è tra il biologo nutrizionista e il dietista? Il Biologo in possesso di laurea di cinque anni iscritto nella Sez.A dell’Ordine Nazionale dei Biologi può svolgere la professione di Biologo nutrizionista in totale autonomia e firmare diete e consulenze nutrizionali. Il Dietista è un professionista sanitario in possesso di laurea triennale (facoltà di medicina) che organizza e coordina le attività specifiche relative all’alimentazione in generale e alla dietetica in particolare; collabora con gli organi preposti alla tutela dell’aspetto igienico-sanitario del servizio di alimentazione; elabora, formula ed attua le diete prescritte dal medico o dal biologo e ne controllano l’accettabilità da parte del paziente (DM 2/4/01 MIUR – G.U. n.128 del 5/6/2001 all.3,classe 3). Quale titolo è necessario per svolgere la professione di biologo nutrizionista? L’iscrizione all’Ordine dei Biologi nella Sez.A conferisce il titolo giuridico a svolgere la professione di biologo di cui all’Art. 3 della Legge 396/67 (individua l’oggetto della professione di biologo) tra cui quella del nutrizionista. Esiste una precisa norma giuridica che riconosce la competenza del biologo a prescrivere diete? Con riferimento al tema della competen
Le intolleranze alimentari sono causate dalla impossibilità di digerire una determinata sostanza introdotta con gli alimenti. Le cause sono molteplici: difetti metabolici, errati stili di vita, stress o assunzione di alcuni farmaci. Le reazioni provocate da una intolleranza non sono immediate in quanto non dovute alla produzione di specifici anticorpi e liberazione di istamina. L’intolleranza alimentare si manifesta dopo l’accumulo delle sostanze responsabili e dopo aver superato una determinata soglia. I sintomi non sono specifici e comprendono numerosi e vari disturbi digestivi, stanchezza, cefalea, dolori articolari, modificazioni cutanee. Il sospetto di intolleranza alimentare va posto quando i sintomi diventano abituali.
TEST: www.project-italia.it Il Cerascreen Rapid® IgG4 è un test rapido per evidenziare le intolleranze alimentari (sensibilizzazioni al cibo non allergiche). Intolleranza al lattosio L’intolleranza al lattosio è una condizione in cui l’assunzione di latte e latticini provoca disturbi gastrointestinali come gonfiore, dolore, diarrea. La responsabilità di tali disturbi è attribuibile alla mancanza o alla riduzione delle lattasi (enzimi che digeriscono il lattosio, cioè lo zucchero contenuto nel latte e nei suoi de
L’ALIMENTAZIONE: UN INSIEME DI GUSTO E SALUTE NUTRIZIONE La disposizione delle cellule e degli organismi complessi a rifornirsi dei composti necessari a sostenerne la vita, permettendo all’organismo di accrescere e ripararsi. ALIMENTAZIONE assunzione da parte di un organismo delle sostanze indispensabili per il suo metabolismo e le sue funzioni vitali quotidiane. L’alimentazione e la nutrizione sono strettamente connessi, perché costituiscono la concatenazione di processi che assicurano la continuità della vita. SALUTE: mantenuta mediante un apporto equilibrato e costante di nutrienti.
Tutti Noi oggi Dovremmo: Apportare elementi nutritivi ed energia in misura necessaria e sufficiente, in rapporti bilanciati e secondo una distribuzione congrua durante la giornata. Un