L’Istituto di Scienze dell’Alimentazione dell’Università “La Sapienza” di Roma ne hanno recentemente elaborata una nuova, adattata allo stato di salute, alle abitudini alimentari ed allo stile di vita della popolazione italiana di oggi. La piramide alimentare mediterranea, infatti, era adatta per gli italiani degli anni Cinquanta, molto meno sedentari di oggi, ma soprattutto non abituati a grosse disponibilità alimentari, ai fast-food ed alle “schifezze” (patatine, merendine e snack confezionati ecc). La piramide alimentare italiana è costituita da sei livelli, che comprendono alimenti nutrizionalmente simili, ai quali corrispondono precise frequenze di assunzione (definite QB, ovvero Quantità Benessere) e specifiche porzioni. Nell’attico troviamo invece l’acqua. Si trova qui perché, se non ci fosse, la piramide non sarebbe completa (la figura sarebbe trapezoidale e non più triangolare); non esiste infatti alimentazione corretta senza un giusto apporto di acqua. Il quinto piano comprende gli al
L’ALIMENTAZIONE: UN INSIEME DI GUSTO E SALUTE NUTRIZIONE La disposizione delle cellule e degli organismi complessi a rifornirsi dei composti necessari a sostenerne la vita, permettendo all’organismo di accrescere e ripararsi. ALIMENTAZIONE assunzione da parte di un organismo delle sostanze indispensabili per il suo metabolismo e le sue funzioni vitali quotidiane. L’alimentazione e la nutrizione sono strettamente connessi, perché costituiscono la concatenazione di processi che assicurano la continuità della vita. SALUTE: mantenuta mediante un apporto equilibrato e costante di nutrienti.
Tutti Noi oggi Dovremmo: Apportare elementi nutritivi ed energia in misura necessaria e sufficiente, in rapporti bilanciati e secondo una distribuzione congrua durante la giornata. Un
L’importanza del piacere nell’ alimentarsi. Cosa significa nutrirsi? Rifornire le cellule e li organismi complessi con composti necessari a sostenerne la vita, permettendo all’organismo di accrescere e ripararsi. Cosa significa alimentarsi? Assunzione da parte di un organismo delle sostanze indispensabili per il suo metabolismo e le sue funzioni vitali quotidiane.